La pace di Longjumeau, firmata il 23 marzo 1568, pose fine alla seconda guerra di religione ma la pace durò poco. Il potere reale non si fidava più del principe di Condé, leader del partito protestante. Pochi mesi dopo la firma, i cattolici tentarono di catturare il principe di Condé e l'ammiraglio Coligny. Il complotto fallì e i comandanti protestanti si riunirono con i loro eserciti e si rifugiarono a La Rochelle.
Inizia così la campagna che costituisce la terza guerra di religione alla fine dell'estate del 1568. L'obiettivo dell'esercito reale, comandato dal duca d'Angiò, futuro re Enrico III, era quello di conquistare le città protestanti tra la Charente e la Dordogna. Dopo una campagna invernale segnata da diserzioni da entrambe le parti, il duca d'Angiò rivendicò la vittoria il 13 marzo 1569 a Jarnac, quando il principe di Condé fu ucciso a sangue freddo mentre si arrendeva a un nobile cattolico. Coligny gli succedette come comandante dell'esercito ugonotto. Nonostante questa vittoria, Anjou non riuscì a conquistare la città di Cognac. Inoltre, non aveva abbastanza truppe per lasciare guarnigioni nelle città sottratte ai protestanti.
Il 25 giugno 1569, l'ammiraglio de Coligny si vendicò e sconfisse i cattolici a La Roche-L'Abeille dove fu fatto prigioniero Strozzi, colonnello generale della fanteria reale. Quindi pose l'assedio a Poitiers ma fu costretto ad abbandonarlo dopo diverse settimane per affrontare le truppe cattoliche che si preparavano ad attaccarlo alle spalle.
Il 3 ottobre 1569, i due eserciti si affrontarono vicino a Moncontour. Gaspard de Coligny non voleva impegnarsi in battaglia, sapendo di essere in inferiorità numerica. Tuttavia, i mercenari tedeschi tra le sue truppe erano scontenti di non essere pagati ed attaccarono. Le truppe cattoliche erano meglio preparate, in numero maggiore e armate più pesantemente e respinsero facilmente l'assalto dei protestanti che furono costretti a una ritirata disordinata.
Anche se durò appena due ore, questa battaglia provocò tra le 6000 e le 10.000 vittime dalla parte dei protestanti rispetto ai 1000 dei cattolici. I soldati svizzeri dell'esercito reale non risparmiarono i lanzichenecchi, in rappresaglia per La Roche-L'Abeille.
• 2 Mappe 59 x 41 cm maps (1 Stampata Fronte/Retro)
• 216 Pedine in Fustella
• 1 Regolamento con Scenari
• 1 Ausilio di Gioco